Esiste sempre la possibilità di lasciar andare ciò che non è più utile alla propria vita per far spazio al nuovo.
Raggiungere una condizione di benessere e serenità è possibile.
Esiste sempre la possibilità di lasciar andare ciò che non è più utile alla propria vita per far spazio al nuovo.
Raggiungere una condizione di benessere e serenità è possibile.
Perché rivolgersi ad uno psicoterapeuta
Stai attraversando un momento difficile
Ti senti prigioniero di situazioni che ti fanno soffrire
Stai vivendo un lutto, una separazione
Sei in difficoltà nella relazione con i tuoi figli o con il partner
Non ti senti bene nel tuo corpo
Da tempo vuoi dimagrire e non ci riesci
Hai voglia di dare una svolta alla tua esistenza
La Psicoterapia, in sostanza, cos’è?
Uno spazio speciale in cui puoi essere te stesso nella tua dimensione più autentica:
le parole che non hai mai avuto il coraggio di dire,
forse...nemmeno a te stesso,
quello che vorresti fare e non ti sei ancora concesso,
i sogni, le paure, i desideri…
ciò che non hai mai osato pensare per te e invece meriti.
La psicoterapia è essenzialmente un incontro, un incontro profondo tra due persone che decidono di comune accordo di intraprendere un viaggio, insieme:
un individuo che sceglie di impegnarsi in un percorso di scoperta di sé e crescita personale, qualsiasi sia il motivo che lo ha condotto lì e un terapeuta che lo accompagna, in questo viaggio interiore, a riconoscere la propria strada; all’interno di una relazione terapeutica che stimola ascolto, riflessione e conoscenza di sé.
Lo strumento principale della psicoterapia è il colloquio, finalizzato all’acquisizione di un nuovo livello di consapevolezza.
Essere più consapevoli significa entrare in un processo di cambiamento che consente di guardare la propria vita con uno sguardo nuovo, favorendo l’emergere di nuove possibilità e significati esistenziali mai considerati prima.
La psicoterapia è un percorso condiviso:
i tempi e i modi degli incontri vengono concordati insieme durante il primo colloquio, che ha come obiettivo la conoscenza reciproca, la messa a fuoco delle richieste e la definizione degli obiettivi da raggiungere.
Tempi, modi e obiettivi possono essere ridefiniti con l’evolversi degli incontri.
La consulenza psicologica invece, si realizza in un singolo colloquio o in un numero limitato di incontri, che possono svolgersi anche saltuariamente e si focalizza su una questione specifica ritenuta problematica dalla persona stessa.
Rivolgersi a uno psicoterapeuta
è un atto d’amore
per se stessi e per chi ci è vicino.
TUTTI ABBIAMO IL DIRITTTO DI STARE BENE
La vita talvolta ci costringe a fare i conti con situazioni di dolore, crisi, disorientamento.
È importante poter affidare a un’altra persona i nostri pensieri e le nostre emozioni.
E non può essere una persona qualunque… ma una persona capace di averne cura.
Disagi emotivi, lutti, malattie…per quanto dolorosi e indesiderati,
possono divenire una preziosa occasione evolutiva.
Lettura psicosomatica
La psicosomatica considera ogni persona come un’unità indivisibile, in cui corpo e psiche esprimono la stessa realtà su piani diversi: uno più materiale e l’altro più sottile, all’interno di una concezione olistica, in cui la malattia si manifesta, contemporaneamente, a livello fisico come sintomo e a livello psicologico come disagio.
Ansia, tristezza, frustrazione, rabbia, ma anche disturbi gastro-intestinali, respiratori, della pelle, problematiche sessuali, disordini alimentari… quando diventano disagi ricorrenti, danno voce a parti di sé, inconsce, che non trovano una via di espressione adeguata alle esigenze profonde della persona.
In questi frangenti, la vita chiede di prendere coscienza della necessità di un cambiamento.
Rivolgersi a uno psicoterapeuta può diventare l’occasione per aprirsi all’ascolto di sé, dare vita a nuove consapevolezze e concedersi opportunità inaspettate.
informazioni e appuntamenti
Via Rosa Luxemburg 6 - Fiorenzuola d’Arda (PC)
possibilità di colloqui online